Si tratta di un originale lavoro realizzato dall’alunno Anzalone Fabio della classe IV F. Il video è stato prodotto in seguito ad un’...
leggi tutto
Si tratta di un originale lavoro realizzato dall’alunno Anzalone Fabio della classe IV F. Il video è stato prodotto in seguito ad un’...
leggi tutto
La scuola ai tempi del COVID 19: questo l’argomento discusso durante la trasmissione radiofonica domenicale del 24 maggio Tony accesi, alla quale, per invito del conduttore Tony Maganuco, sono intervenute telefonicamente la prof.ssa Maria Giulia Palermo e Francesca Licandro, studentessa della V sez. L. Entrambi gli interventi, tra il serio ed il faceto, hanno messo in evidenza i punti di forza e quelli di debolezza della formazione a distanza,...
leggi tuttoPer valorizzare lo studio degli autori della letteratura italiana, fin dal 2000, a Firenze vengono organizzati i Colloqui Fiorentini.
Tale evento consiste nella proposta di un autore, sul quale gli studenti partecipanti devono elaborare in gruppi, supervisionati da un insegnante, delle riflessioni a partire dalle sue opere e redigere un elaborato, che racchiuda il pensiero dell’autore riflesso sulle esperienze personali degli alunni.
... leggi tuttoNonostante le limitazioni causate dall’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19, l’inesauribile voglia di “fare” cinema del IIS “Alessandro Volta” di Caltanissetta non conosce ostacoli.
Sulla scorta del successo, sia di opere che di pubblico, ottenuto dalla Prima Edizione del CineVolta Film Festival, Rassegna nazionale del Cinema scolastico, il dirigente scolastico Vito Parisi e il Direttore Artistico del Festival dott. Enrico Pulvirenti hanno ideato la Prima Edizione del CineVolta Film Forum, una rassegna interamente online di opere cinematografiche italiane rivolta agli studenti del...
leggi tuttoAnche quest’anno l’istituto partecipa alla manifestazione “Palermo Chiama Italia” per il 28 o anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio, in cui hanno perso la vita i giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli agenti delle loro scorte.
Le celebrazioni quest’anno assumono una forma diversa a causa delle misure poste in essere per contrastare la diffusione del virus Covid-19. Così il 23 maggio verranno raccontate le storie delle scuole italiane al tempo del Coronavirus e del loro impegno...
leggi tuttoE’ stato un incontro on line a concludere, giovedì 14 maggio, il progetto #...
leggi tuttoGiorno 8 maggio ,gli alunni rappresentanti delle classi seconde, hanno partecipato ad un incontro in diretta streaming dal titolo “Quando a settembre rivedrò i miei compagni….”, in qualità di peer educator .Si è trattato di un momento di riflessione per capire gli stati d’animo, le paure e le emozioni dei ragazzi per il loro futuro scolastico. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Parole O_Stili all’interno del 40 Festival della Comunicazione. L’attività è stata coordinata dalle docenti Giunta e Musca.
Si...
leggi tutto
Scuola chiusa, pandemia: scoraggiamento, ma subito tanta voglia di non staccare il filo con i nostri studenti in qualunque modo e...
leggi tutto
Il silenzio fiducioso della Piazza di San Pietro
Rimarrà sicuramente nella storia la preghiera rivolta, per intercessione della Madonna, a Dio da parte di Papa Francesco, un’invocazione densa di significati e gravata del peso delle sofferenze, delle morti, della tempesta impetuosa scatenatasi in Italia e nel mondo.
Suggestivo è stato il contesto in cui tutto ciò è avvenuto: quella piazza San Pietro avvezza alle folle, alle grida, al trambusto gongolante era tacita, buia, vuota ed in grado di riflettere, drammaticamente, il dolore e lo sforzo di una comunità ormai...
leggi tutto