Istituto d'Istruzione Superiore "A. Volta" 
Caltanissetta

Tel. 0934591533 - Fax 0934556022      mail: [email protected] 
pec: [email protected]  
CF  92063450859   Codic fatt. elettronica: UFWZX3

LA SCUOLA AI TEMPI DEL COVID 19

28/05/2020

 

  CLICCA PER IL VIDEO

La scuola ai tempi del COVID 19: questo l’argomento discusso durante la trasmissione radiofonica domenicale del 24 maggio Tony accesi,  alla quale, per invito del conduttore Tony Maganuco, sono intervenute telefonicamente la prof.ssa Maria Giulia Palermo e Francesca Licandro,  studentessa della V sez. L.  Entrambi gli interventi, tra il serio ed il faceto, hanno messo in evidenza i punti di forza e quelli di debolezza della formazione a distanza, soprattutto in relazione agli ormai imminenti esami di Stato. 

Un bilancio né pienamente positivo, né assolutamente negativo, poiché, come evidenziato dalla docente intervenuta, durante le quotidiane lezioni on line non mancano le difficoltà tecniche e, soprattutto, è impossibile ricostruire quel clima tipico della classe e quell’empatia, che costituisce un requisito indispensabile per il dialogo educativo. 

Sostanzialmente concorde l’opinione della studentessa Licandro, la quale ha espresso il proprio rammarico per la mancata frequenza degli ultimi giorni di scuola del quinquennio superiore, riconoscendo quanta tristezza susciti la mancanza dei compagni di classe, dei docenti e in generale della vita scolastica, con le sue attività e i suoi riti, quali l’intervallo, gli assembramenti all’entrata ed all’uscita dalle lezioni.  Decisamente non facile poi, a detta della studentessa, concentrare la propria attenzione durante le lezioni on line, che provocano un livello di stanchezza mentale maggiore rispetto a quelle in presenza. 

Nonostante tali innegabili nei, la prof.ssa Palermo e la studentessa hanno espresso opinione positiva sulla didattica a distanza, ritenendola realisticamente l’unico strumento idoneo a continuare il dialogo scolastico e mantenere costante il contatto tra docenti e studenti. Una specie di “surrogato” della vita scolastica, che riesce ad alleviare in parte “lo strappo” affettivo e didattico creatosi con la quarantena scolastica e che, ha affermato Francesca Licandro, ha stimolato docenti e studenti a mettersi in gioco, inducendo gli uni a reinventarsi il modo di “fare scuola” e suscitando negli altri potenzialità nuove e autonomia nello studio. 

Apprezzabili  in questo senso le scelte formative attuate dal Dirigente Scolastico Vito Parisi, che ha sempre investito nella formazione digitale di docenti e  studenti, grazie al lavoro pluriennale del prof. Achille Mammana, animatore digitale del Volta.   

Si riporta la sequenza audio-video relativa all’intervento telefonico della prof.ssa Maria Giulia Palermo e della studentessa Francesca Licandro.

Foto: