Domenica 16 aprile 2023 si è svolto a Caltanissetta il “Tour dei Borghi Nisseni”, che ha interessato le borgate di Cozzo di Naro, Torretta, Furiana, Prestianni e Canicassè-Casale. L’evento, che ha riscosso grande successo, è stato organizzato da Legambiente in collaborazione con il Comune di Caltanissetta. Altre importanti collaborazioni sono state la tipografia Paruzzo e la Fidas Caltanissetta, hanno partecipato inoltre Amici in Bici, Walkers Canicattì, Curri e Mangia, ASD Mountain bike nel cuore Canicatti’ .
L’obiettivo del tour è stato far riscoprire e valorizzare alcuni tesori presenti nell’entroterra siciliano e in particolare la storia di alcune borgate rurali. Il presidente dell’associazione Ivo Cigna, docente dell’I.I.S.S. “A. Volta”, diretto dal professore Vito Parisi, ha coinvolto gli alunni della 3G, affinché offrissero il loro contributo nell’organizzazione del Tour.
L’incontro è avvenuto alle ore 9:00 presso Pian del Lago: hanno partecipato circa 400 persone, si è verificata la consegna dei badges, dei ticket per la consumazione e la suddivisione nelle quattro categorie di partecipanti: podisti, ciclisti, camminatori e visitatori in bus.
Dopo la partenza ogni gruppo si è recato presso i molteplici borghi, all’interno dei quali ha potuto degustare pietanze preparate dagli abitanti dei borghi e da aziende locali (le Cantine Sollami,le Cantine Amico,l’azienda agricola di Samuele Faraci, Nissa funghi). I racconti sul paesaggio e sulle borgate sono stati curati dal naturalista Amedeo Falci, dall’esperto di storia e architettura Mario Cassetti e da Mariagrazia Naro, Romina Gerardi, Rosita Mastrosimone, Andrea Francesco Paolillo dell’associazione Moncada.
La giornata si è conclusa intorno alle ore 14:00:: ogni partecipante presso il Centro di Educazione Ambientale di Legambiente ha ricevuto un piccolo omaggio (prodotti degli sponsor Acqua e Sapone, Molino Ferrara, Fidas, Tipografia Paruzzo) e ha usufruito del ticket, per consumare i cibi proposti dall’Azienda Cancemi, l’Azienda La Vrisca e Molino Ferrara.