Istituto d'Istruzione Superiore "A. Volta" 
Caltanissetta

Tel. 0934591533 - Fax 0934556022      mail: [email protected] 
pec: [email protected]  
CF  92063450859   Codic fatt. elettronica: UFWZX3

LA SCUOLA DEL FUTURO VISTA DAGLI STUDENTI

03/12/2020

AL VOLTA UN PROGETTO INNOVATIVO  PROPOSTO DA MONDADORI E UNIVERSITA’ CATTOLICA

Le parole che siamo, la scuola che vogliamo: questo il titolo programmatico del progetto attivato presso l’Istituto A. Volta e indirizzato a gruppi di studenti selezionati dalle classi quarte B,E,F,I,S e V. Particolarmente  prestigiosi gli enti proponenti l’attività, costituiti dalla Mondadori Education e da TraiLab, il Laboratorio di eccellenza dell’Università Cattolica.

Il progetto, coordinato dalle docenti Adriana Valenza e Monica Alaimo, responsabili del Dipartimento di Discipline Umanistiche, si propone di formare gli studenti in un percorso che consenta loro di strutturare una visione progettuale della scuola del futuro, eliminando i molti stereotipi negativi e partendo da tre elementi: innovazione, sostenibilità, inclusione.  Tre gli incontri previsti, tutti da remoto e corrispondenti a tre fasi ben precise: la prima, denominata Distopia, ha stimolato il senso critico degli allievi, lasciando spazio alla libera manifestazione delle loro opinioni negative circa le criticità della scuola odierna; la seconda, speculare alla prima e chiamata Utopia, ha chiesto ai discenti di proporre concrete alternative, che permettano di superare tali criticità. La terza fase infine, intitolata  Possibili desiderabili, ha chiesto agli studenti di tracciare un percorso per avvicinare concretamente il presente alla visione della scuola futura. Un’attività quindi che, sul dibattutissimo argomento “scuola”, ha dato voce in capitolo agli studenti, intesi come veri ed esperti protagonisti del settore; il tutto in un’ottica  laboratoriale ovvero spiccatamente pragmatica, ancora più significativa in questa lunga fase di emergenza sanitaria, che ha reso ancora più evidenti i già noti e cronici punti deboli del sistema d’istruzione nazionale. 

Il metodo prende spunto dal Future Lab, ideato da Robert Jungk e Norbert Mullert (1987), il cui obiettivo primario è l’acculturazione al futuro, intesa come alternativa alla dominanza simbolica del presente; questa innovativa metodologia didattica è proprio quella adottata da  TraiLab, acronimo di Transformative Actions Interdisciplinary Laboratory ossia del  laboratorio di ricerca fondato all'inizio del 2015 presso l'Università Cattolica di Milano; il laboratorio è orientato a realizzare "azioni trasformative", ovvero attività di ricerca, formazione e iniziative imprenditoriali in grado di produrre conoscenze a elevato impatto sociale, anche in una prospettiva transdisciplinare; TRAILab coinvolge, infatti, professionisti appartenenti a diverse realtà e settori che si occupano di economia e finanza, sociologia, psicologia applicata e giurisprudenza. 

 

“Un’opportunità formativa di livello eccellente” come l’ha definita il Dirigente Scolastico Vito Parisi,  opportunità colta con entusiasmo dagli studenti del Volta, sia per la pregnanza delle tematiche proposte, sia per il ruolo di protagonisti che si sono visti attribuire; particolarmente interessante poi notare, afferma uno dei partecipanti, “come ogni studente abbia una visione soggettiva della scuola, cosicchè fondamentale e costruttivo è stato il confronto con gli allievi di tutta Italia”.