Istituto d'Istruzione Superiore "A. Volta" 
Caltanissetta

Tel. 0934591533 - Fax 0934556022      mail: [email protected] 
pec: [email protected]  
CF  92063450859   Codic fatt. elettronica: UFWZX3

IL GRAN DEBUTTO DEL VOLTACAFFE’

14/12/2019

Il 27 novembre, presso la sala biblioteca gremita, si è svolta la prima edizione del Voltacaffè, un “caffè letterario” ideato dai quattro rappresentanti di istituto Gabriele Bellomo, Simone Lo Monaco, Francesco Nasello e Chiara Tedeschi.

Obiettivo prefisso è quello di creare un apposito evento, accompagnato da un finale momento ricreativo, al fine di stimolare gli studenti alla lettura, attività verso la quale permane troppo spesso una certa ostilità pregiudiziale da parte degli adolescenti,.

L’incontro di questo primo caffè letterario ha visto come protagonista l’autore nisseno Mauro Milan, che ha presentato i suoi due romanzi: Una vita al 60% e Amore sotto assedio; seconda protagonista la giovane scrittrice Chiara Palermo, che ha illustrato Nothing is impossibile in love, la sua prima fatica narrativa. Il momento letterario è stato accompagnato dall’intermezzo musicale della studentessa Laura Marotta. A seguire la professoressa Presti, docente di Storia dell’arte, insieme all’alunno Francesco Ballacchino, ha presentato un elaborato multimediale sulle opere di Van Gogh, soffermandosi in particolare su “La notte stellata”. Al termine dell’incontro, è il caso di dire, dulcis in fundo, poiché è stato imbandito un buffet di dolci casalinghi, molto apprezzato dai  numerosi studenti partecipanti.

Si può affermare dunque che l’incontro abbia registrato un ottimo risultato, ben oltre le previsioni,  sia per la sua riuscita generale sia per la massiccia partecipazione degli studenti, i quali hanno avuto modo di riflettere su tematiche d’attualità.  L’evento è stato reso possibile grazie alla partecipazione e alla collaborazione del Dirigente Scolastico Vito Parisi e dei docenti, in particolare della professoressa Fazia, che ha collaborato concretamente per l’organizzazione e della professoressa Presti, che ha contribuito in prima persona all’incontro, curandone il momento dedicato a Van Gogh.

Certamente un’esperienza da ripetere, un evento organizzato dagli studenti per gli studenti, che ne sono stati quindi protagonisti assoluti  e molto coinvolti: tutti hanno fruito di un momento culturale, che ha valorizzato i talenti letterari locali e ha creato un’ulteriore piacevole occasione di socializzazione.  

Foto: