Istituto d'Istruzione Superiore "A. Volta" 
Caltanissetta

Tel. 0934591533 - Fax 0934556022      mail: [email protected] 
pec: [email protected]  
CF  92063450859   Codic fatt. elettronica: UFWZX3

Eduscopio 2020/2021: i risultati del Liceo Scientifico “Alessandro Volta”

16/11/2020

Nell’edizione 2020/2021 di Eduscopio (ricerca su preferenze e risultati delle classi terminali, come sotto descritto) il Liceo Scientifico “Alessandro Volta” si classifica al primo posto tra i Licei Scientifici presenti in un raggio di 30 Km da Caltanissetta, con un indice FGA pari a 79,17/100 (l’indice FGA è un indicatore che pesa al 50% la velocità nel percorso di studi, inteso come percentuale di crediti universitari ottenuti e la qualità negli apprendimenti universitari, considerata attraverso la media dei voti agli esami). Si tratta di valore FGA alto, che pone il Liceo “Volta” in vetta alle Scuole Superiori della città di Caltanissetta e delle città limitrofe.

In base ai risultati Eduscopio.it, l’84% degli studenti che hanno frequentato il Liceo Scientifico “Volta” di Caltanissetta si immatricola e supera il primo anno di Università a cospetto della media percentuale del 78% degli studenti delle scuole ad indirizzo scientifico della Regione Sicilia che ottengono questo risultato.  Il nostro liceo si classifica quindi con ben 6 punti percentuali in più rispetto alla media dei Licei Scientifici siciliani. Solo il 5% degli studenti si immatricola e non supera il primo anno e solo il 10% non si immatricola: si tratta di percentuali basse, soprattutto se messe a paragone con le percentuali medie dei Licei scientifici della Regione che sono rispettivamente l’8 e il 14%.


Tutte le aree disciplinari universitarie sono tra le scelte degli studenti che si diplomano all’Istituto Volta: tecnica (27,4%), scientifica 21,4%), economico-statistica (14,4%), sanitaria (10,0%), umanistica (8,7%), medica (8,0%), giuridico-politica (6,0%), sociale (3,3%), scienze motorie (0,8%). L’istituto  si conferma quindi come scuola che affina le capacità logico-analitiche dei propri studenti, mettendoli in condizione di poter affrontare qualsiasi studio successivo.

Il 24,1% dei diplomati sceglie l’Ateneo palermitano, il 22,1% l’Ateneo di Catania. Seguono, nella preferenza dei nostri studenti, l’Università di Enna (7,4%), l’Università “La Sapienza” di Roma (5,7%), il “Politecnico” di Torino (5,7%). Una piccola percentuale di ragazzi opta per Atenei di altre città.

I risultati dell’edizione 2020/2021 di Eduscopio relativi al Liceo Scientifico “Volta”, se messi a confronto con i risultati delle precedenti edizioni, indicano una crescita qualitativa dell’Istituto.

Edizione

Indice FGA

Studenti che si immatricolano e superano il primo anno

Voto medio di maturità degli  studenti che si immatricolano al primo anno

2020/2021

79,17

84%

84.3

2019/2020

74.96

86%

83

2018/2019

70.50

83%

82.2

2017/2018

66.30

82%

80.7

2016/2017

68.66

82%

81

2015/2016

67.73

83%

80.4

2014/2015

70.92

70%

80.3

 

Il Liceo Scientifico “Volta” di Caltanissetta, dunque, così come emerge anche dai dati eduscopio.it, si presenta al territorio come scuola capace di creare condizioni per le quali gli studenti possono intraprendere con successo il passo successivo nelle proprie traiettorie di vita. 

* Eduscopio.it (  https://eduscopio.it/ )

è un progetto della Fondazione Giovanni Agnelli (istituto indipendente di cultura e di ricerca nel campo delle scienze umane e sociali, con sede a Torino), che si propone di valutare i risultati universitari e lavorativi dei diplomati per trarne indicazioni di qualità sulle scuole da cui questi ultimi provengono e comparare le scuole stesse. Per farlo Eduscopio.it si avvale dei dati relativi ai percorsi universitari e alle carriere lavorative dei diplomati raccolti dai Ministeri competenti.

Per comparare la capacità delle scuole di preparare per gli studi universitari Eduscopio prende in considerazione i seguenti indicatori: esami sostenuti, crediti acquisiti, voti ottenuti dagli studenti al primo anno di università, quello maggiormente influenzato dal lavoro fatto durante gli anni della scuola secondaria. Questi indicatori riflettono la qualità delle “basi” formative e del metodo di studio e l’utilità dei suggerimenti orientativi acquisiti nelle scuole di provenienza.

Affinché le informazioni fornite siano rilevanti, Eduscopio confronta le scuole solo con altre scuole dello stesso tipo su un territorio circoscritto. Il motore di ricerca di Eduscopio permette di confrontare, dunque, licei classici con licei classici, istituti tecnici economici con istituti tecnici economici, e così via.