La scuola partecipa dall'anno scolastico 2021-22 al progetto di innovazione didattica PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto.
Il progetto si inserisce tra le iniziative promosse dal MIUR miranti a sostenere le innovazioni relative ai nuovi ordinamenti della scuola secondaria superiore e favorisce l’innovazione didattica e la crescita professionale anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie.
Il progetto Problem Posing & Solving propone lo studio della matematica e delle discipline scientifiche in genere in una veste nuova, dinamica, innovativa ed integrata con gli strumenti informatico-scientifici.
In particolare il progetto si propone di diffondere la metodologia del problem posing & solving, ovvero la capacità di modellizzare situazioni concrete e quotidiane in termini matematici (il posing) e risolverne (il solving) le problematiche ad esso collegate con ragionamenti logico-matematici (in seguito generalizzabili ad argomenti teorici) e mediante l'ausilio dell'Ambiente di Calcolo Evoluto Maple.
Lo scopo è quello di concorrere a concretizzare il cambiamento dai “programmi ministeriali d’insegnamento” alle Indicazioni Nazionali per i Licei.
Gli obiettivi operativi possono essere così sintetizzati:
-
Sviluppare uno spazio di formazione integrata che interconnetta logica, matematica e informatica.
-
Costruire una cultura “Problem posing&solving” investendo, nell’ampio dominio applicativo degli insegnamenti disciplinari, anche d’indirizzo, una attività sistematica fondata sull’utilizzo degli strumenti logico- matematico-informatici nella formalizzazione, quantificazione, simulazioni ed analisi di problemi di adeguata complessità.
-
Assicurare una crescita della cultura informatica della docenza chiamata ad accompagnare la trasformazione promossa.
-
Adottare una quota significativa di attività in rete con azioni di erogazione didattica, tutoraggio, autovalutazione
Un ACE (Ambiente di Calcolo Evoluto) permetterà in modo semplice e intuitivo di trattare con un unico strumento:
-
calcolo simbolico
-
grafica 2D e 3D
-
calcolo numerico
Come ACE sarà adotto il software Maple.
Gli alunni e i docenti lavorano sulla piattaforma e-learning Moodle, ntegrata con la suite Maple costituita dal sistema di calcolo simbolico Maple, da MapleNet e da MapleTA.
MapleNet permette la pubblicazione e la fruizione dei materiali preparati con Maple anche da casa senza la necessità di avere una copia del programma.
In particolare i files contenenti componenti interattive rimangono tali anche in remoto.
Attraverso la piattaforma Moodle, la classe è una comunità di apprendimento orientata allo sviluppo di conoscenze e abilità. Ogni studente è in continua interazione con i contenuti, ma anche con i compagni con i quali instaura forme di apprendimento collaborativo e di co-costruzione della conoscenza" cooperative learning".
Grazie all'integrazione con la piattaforma Moodle adottatta per il progetto i file di Maple possono essere visualizzati semplicemente cliccando sul file. NON è necessario avere una copia di Maple sul proprio computer.
Le componenti interattive rimangono tali quando i file vengono aperti.
Successivamente verranno specificate le classi prime , nelle quali verrà avviata la sperimentazione.
Il dirigente scolastico ( Vito Parisi)