Istituto d'Istruzione Superiore "A. Volta" 
Caltanissetta

Tel. 0934591533 - Fax 0934556022      mail: [email protected] 
pec: [email protected]  
CF  92063450859   Codic fatt. elettronica: UFWZX3

“E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE”

30/03/2020

-Gli studenti del “Volta” durante il  Dantedì-                              Clicca qui per i video

25 marzo 2020,  primo Dantedì, ossia la giornata designata per celebrare la figura di Dante nella data indicata come inizio del suo viaggio letterario nell'oltretomba. Una giornata a lungo attesa, in tempi non sospetti, che tanto entusiasmo aveva suscitato in tutti noi docenti del Dipartimento di lettere con tante ipotesi di lavoro, incontri, convegni, flashmob, video: un percorso che, iniziato tra i  banchi di scuola, aveva portato i nostri studenti delle quarte a partecipare al  Musical “La Divina commedia” .

Eppure da giorno 5  marzo inizia anche per noi un nuovo cammino dove brancoliamo nel buio, il corona virus ci ha tolto la scuola e molte certezze. Il Ministro Azzolina ci ha invitato a celebrare la giornata e noi docenti di Lettere ci siamo interrogati su che senso avesse celebrare il Dantedì quando, in realtà, la voglia di far festa si era assopita, ma poi immediatamente ci siamo ritrovati d’accordo sul fatto che non avevamo le aule fisiche, sentivamo forti in noi il la responsabilità del nostro ruolo di guida, di incoraggiamento, di sprone alla speranza… pertanto chi meglio di Dante poteva ancora continuare a parlare a noi docenti e ai nostri alunni con cui il filo non si è mai interrotto, grazie alle nuove tecnologie?

Dopo pochi messaggi organizzativi  nel gruppo Whatsapp del Dipartimento di Lettere, dal nome emblematico di “Humanae Litterae”,  nonostante alcune difficoltà oggettive  legate ai  collegamenti delle video lezioni, ai microfoni e  quant’altro, i docenti, supportati dalla Dirigenza,  hanno deciso che la modalità più semplice ed attuabile, oltre ai normali momenti di studio su Dante che rientra nei programmi curriculari, fosse quello di fare una lettura collettiva o in sincrono durante la video lezione o in differita ognuno nelle proprie case.

I versi proposti agli studenti sono stati quelli finali dell’Inferno ( Inf. XXXIV, 133-139):  due terzine che possano essere da monito, incoraggiamento e supporto visto anche il momento che stiamo vivendo, in quanto dà la prospettiva  del ritornare "a vedere le stelle" dopo il buio del cammino nell’Inferno, in cui però ci siamo fatti guidare da Virgilio-ragione e non abbiamo perso la speranza, nonostante la scritta inquietante dell’ ingresso.

La maggior parte delle classi ha letto le terzine indicate, alcune realizzando un video flashmob. Altre per motivi tecnici non sono riuscite, ma hanno testimoniato l’attività con foto e pensieri. L’aspetto  che però è stato veramente formativo è consistito nel coinvolgimento, nella condivisione, nella riflessione sui messaggi fortemente attuali trasmessi da Dante. Il meglio forse è ciò che non si vede neanche nei video stupendi realizzati dai nostri studenti che si sono mostrati ancora una volta straordinari; il meglio sta nel cuore di tutti noi docenti e studenti, e persone in generale, che tra tanti problemi spesso imprevisti  cerchiamo di non smarrire giorno per giorno “la retta via”.

A titolo rappresentativo di tutti i lavori degli studenti del “Volta” vengono inseriti  nel sito alcuni video realizzati da alcune classi  dell’Istituto  e alcune foto.

Le responsabili del Dipartimento di Lettere

 Monica Alaimo e Adriana Valenza

Foto: